CENTRO POLISPECIALISTICO RIZZO

Ginecologia: prevenzione, diagnostica e trattamenti

MESSINA

FISSA UN APPUNTAMENTO CHIEDI INFORMAZIONI

La prevenzione rappresenta la miglior difesa contro il cancro cervicale. Con Pap test annuali e HPV DNA test ogni 5 anni (con follow-up ristretti in caso di positività come da linee guida internazionali, ASCCP e European Guidelines for Quality Assurance in Cervical Cancer Screening), il Centro Polispecialistico Rizzo si impegna a proteggere la salute delle pazienti attraverso un percorso diagnostico e terapeutico completo e innovativo. 

SERVIZIO di GINECOLOGIA

  • Visita Ginecologica
  • Ecografia Pelvica Transvaginale
  • Ecografia Pelvica Transaddominale
  • Ecografia Pelvica Transvaginale 3D/4D
  • Ecografia Pelvica Transvaginale con Color Doppler e Sistema TUI 3D
  • Studio Morfologico della Cavità Uterina e della Pervietà Tubarica con Tecnica Isterosonografica 3D/4D - HD Live
  • Isteroscopia Diagnostica/ Operativa (su richiesta in sedazione)
  • Colposcopia + Biopsia della Cervice
  • DTC Vulvare e Cervicale
  • Microconizzazione Diagnostica
  • Conizzazione
  • Leep "Loop Electrosurgical Excision Procedure"
  • Trattamento e/o Marsupializzazione della Ghiandola del Bartolini


SEVIZIO di GINECOLOGIA Oncologica 

PREVENZIONE ONCOLOGICA:

  • PAP TEST
  • HPV DNA TEST
  • Colposcopia con e senza biopsia
  • Vulvoscopia con e senza biopsia
  • Diatermocoagulazione

APPROFONDIMENTI DI II LIVELLO:

  • ISTEROSCOPIA OFFICE (DIAGNOSTICA/OPERATIVA) con e senza biopsia
  • CERVICOSCOPIA con e senza biopsia

SI EFFETTUANO INOLTRE:

  • CONSULENZA CHIRURGICHE SPECIALISTICHE


Perché Scegliere il Nostro Centro?

  • Approccio Personalizzato: Offriamo percorsi di screening e diagnostici su misura, garantendo un monitoraggio costante e tempestivo delle alterazioni cellulari.
  • Tecnologie all’Avanguardia: Utilizziamo strumenti moderni e procedure innovative per garantire accuratezza diagnostica e interventi minimamente invasivi.
  • Assistenza Continua: Dalla prevenzione al trattamento, il nostro team di esperti ti seguirà in ogni fase, fornendo supporto e informazioni dettagliate per un percorso sereno e consapevole.

L'Importanza dei Tamponi Vaginali nelle Procedure Ginecologiche

Nel percorso diagnostico e terapeutico, la prevenzione delle infezioni è fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficacia degli interventi. Al Centro Polispecialistico Rizzo poniamo particolare attenzione all'esecuzione di tamponi vaginali pre-procedurali, indispensabili per ridurre il rischio di infezioni ascendenti che possono compromettere la fertilità e la salute della donna.

  • Perché Eseguire i Tamponi Vaginali?

    • Prevenzione delle Infezioni: I tamponi vaginali permettono di identificare e trattare eventuali patologie infettive prima di procedere con esami e trattamenti invasivi.
    • Protezione Contro Infezioni Ascendenti: Procedure come l'isteroscopia, l'isterosonografia e l'inseminazione intrauterina (IUI) possono, in presenza di infezioni non diagnosticate, favorire la diffusione dell'infezione verso l'utero, aumentando il rischio di complicanze come la PID (malattia infiammatoria pelvica).
    • Ottimizzazione dell'Esito Clinico: Assicurarsi che il tratto genitale sia privo di infezioni contribuisce a migliorare la sicurezza e l'efficacia degli interventi, riducendo le possibilità di complicanze post-procedurali.
  • Procedure Interessate

    • Isteroscopia
    • Studio Morfologico della Cavità Uterina e della Pervietà Tubarica con Tecnica Isterosonografica 3D/4D - HD Live
    • Inseminazione Intrauterina (IUI)
  • Il Nostro Protocollo

    Nel nostro centro, il protocollo prevede:

    • Esame dei Tamponi Vaginali: Effettuato prima di qualsiasi procedura invasiva per individuare eventuali infezioni batteriche o fungine.
    • Trattamento Preliminare: Qualora il tampone evidenzi la presenza di patogeni, si procede con un trattamento mirato per eliminare l'infezione, garantendo così un ambiente sicuro per l'esecuzione degli esami o trattamenti successivi.
    • Verifica Post-Trattamento: Un controllo successivo assicura che l'infezione sia stata debellata e che il paziente possa procedere con la procedura senza rischi aggiuntivi.



La corretta esecuzione dei tamponi vaginali rappresenta un passaggio essenziale per la prevenzione di infezioni ascendenti, PID e altre complicanze che potrebbero compromettere il successo degli interventi come isteroscopia,  Studio Morfologico della Cavità Uterina e della Pervietà Tubarica con Tecnica Isterosonografica 3D/4D - HD Live e Inseminazione intrauterina (IUI). Al Centro Polispecialistico Rizzo, la sicurezza e il benessere dei nostri pazienti sono la nostra priorità: attraverso protocolli rigorosi e un approccio personalizzato, garantiamo un'assistenza di alto livello in ogni fase del percorso terapeutico.

Contattaci per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza.

Screening Oncologico della Cervice Uterina



La prevenzione è fondamentale per la salute della cervice uterina. Presso il Centro Polispecialistico Rizzo offriamo un programma di screening completo e personalizzato, che include il Pap Test e l’HPV DNA Test, strumenti essenziali per individuare precocemente eventuali anomalie e prevenire lo sviluppo del cancro cervicale.


Il Percorso di Screening

Pap Test

  • Frequenza: Ogni anno.
  • Procedura: Il Pap test è un esame semplice e veloce, durante il quale viene prelevato un campione di cellule dalla cervice (striscio). Queste cellule vengono poi analizzate in laboratorio per individuare eventuali alterazioni cellulari.
  • Importanza: Un Pap test regolare permette di rilevare precocemente eventuali cambiamenti cellulari che potrebbero evolvere in forme più gravi di lesioni cervicali.


HPV DNA Test

  • Frequenza: Ogni 5 anni, come screening di routine.
  • Procedura: Questo test rileva la presenza del DNA del virus HPV, responsabile della maggior parte dei casi di cancro cervicale.
  • Protocollo in Caso di Esito Positivo: Se il test risulta positivo, il follow-up prevede l’esecuzione annuale dell’HPV DNA TEST e un PAP TEST ogni 6 mesi, secondo le linee guida internazionali (American Society for Colposcopy and Cervical Pathology – ASCCP e le European Guidelines for Quality Assurance in Cervical Cancer Screening).


Percorso Diagnostico in Caso di Pap Test Positivo

Qualora il Pap test evidenzi alterazioni cellulari, il percorso diagnostico si articola in più fasi per individuare con precisione l’estensione e la natura delle anomalie:

Colposcopia:

  • Procedura: Esame diagnostico di II livello della cervice uterina e della vulva, mediante il colposcopio, un dispositivo ottico che attraverso delle lenti di ingrandimento permette di individuare lesioni macroscopicamente rilevabili sulle quali potrebbe essere importante eseguire una biopsia mirata, dopo l’applicazione di due reagenti.
  • Obiettivo: diagnosticare precocemente i tumori del collo dell'utero e della vagina ma può essere molto utile anche per l'osservazione e l'analisi di altre patologie benigne come i condilomi. In questo modo eventuali anomalie dei tessuti vengono più facilmente identificate.


Biopsia:

  • Procedura: Se durante la colposcopia vengono individuate aree anomale, viene prelevato un piccolo campione di tessuto che verrà poi inviato in laboratorio per essere sottoposto ad un approfondimento istologico.
  • Obiettivo: Confermare la presenza di eventuali alterazioni cellulari e valutare la necessità di ulteriori interventi.


Conizzazione

  • Procedura: Rimozione di una porzione a forma di cono della cervice, in presenza di lesioni precancerose più estese, per un'analisi approfondita in laboratorio.
  • Obiettivo: Rimuovere il tessuto anomalo e prevenire l’evoluzione in cancro cervicale.

Intervento LEEP

(Loop Electrosurgical Excision Procedure): 

  • Procedura: Tecnica che utilizza un filo elettrico ad alta frequenza per rimuovere le aree anomale della cervice.
  • Vantaggi: Procedura rapida, efficace e minimamente invasiva, che consente un trattamento preciso con tempi di recupero brevi.

 


Fai prevenzione con i tuoi controlli ginecologici.

Fissa il tuo appuntamento.

FISSA UN APPUNTAMENTO